Sapienza, torna il collettivo “Sapienza Clandestina”
Il collettivo studentesco Sapienza Clandestina ha occupato un nuovo spazio all’interno della cittadella universitaria. Un ex magazzino inutilizzato all’interno del dipartimento di Farmacologia, simbolicamente lo stesso di cui il preside è il neo rettore Eugenio Gaudio, è stato allestito ad aula studio e spazio autogestito.
Sapienza, nuova occupazione dei collettivi
Gatti, guardiani silenziosi di Roma
Se si contassero davvero tutti i suoi abitanti, Roma non ne avrebbe solo 2milioni 800mila, ma qualche migliaio in più. Secondo il regolamento comunale, infatti, i gatti sono a tutti gli effetti cittadini della Capitale, con diritti e tutele.
LIBERI, NON RANDAGI – Più di cinque felini liberi che vivono insieme sono consideraticolonia protetta, che può stanziarsi dove preferisce, dalle rovine romane ai cortili condominiali. Le colonie censite a Roma sono oltre 400 e alcune contano anche più di 500 gatti, accuditi dai volontari.
Ex SNIA: il giardino tra i relitti di cemento
Sulle cartine è indicato come “Parco delle Energie” ma, per gli abitanti del Pigneto-Prenestino e di Casalbertone, il triangolo di verde circondato da scheletri di cemento è solo l’ex SNIA: quella che un tempo era una fabbrica e che negli anni è diventata il polmone di un quartiere ad altissima densità abitativa e privo di parchi. Una piccola oasi tra i palazzoni popolari, strappata con la tenacia dei cittadini dalle mani della speculazione edilizia.
“Aperti per voi”: volontari nei siti archeologi
Claudio lavora, fa il tappezziere e gestisce un negozio. Sabato 22 febbraio, però, ha lasciato laserranda abbassata.
Pino invece è pensionato, e sull’Appia Antica passa più giorni in settimana: si occupa anche dell’organizzazione, divide i volontari e li assegna ai vari siti. Tutti e due sono soci del Touring Club Italia, e nel tempo libero tengono aperti siti archeologici che altrimenti rimarrebbero chiusi.
Il progetto, iniziato a Milano nel 2005, si chiama “Aperti per voi”, e nella Capitale è attivo dal dicembre 2012: il 22 febbraio sono stati festeggiati i 2milioni di visitatori, nei siti di tutta Italia.
La congrega degli arguti
Le strade di Roma raccontano storie: alcune si leggono nelle guide turistiche, altre invece rimangono sullo sfondo dello sfarzo dei palazzi, e bisogna andare a cercarle tra le chiacchiere della gente o nei cartelli informativi sbiaditi ai piedi dei monumenti.
Una di queste storie racconta che le statue della Città Eterna parlano. Non tutte, però, solo sei. Compongono la cosiddetta “congrega degli arguti” e se ne stanno nascoste tra le vie del centro, immerse nel viavai di turisti, shopping e passeggio, e le trova solo chi sa dove cercarle.