Tram 19, l’arteria di ferro su cui viaggia tutta Roma

Da sud-est, a nord-ovest. Da Centocelle al Vaticano, passando per il Pigneto e i Parioli. Il Tram 19 è l’arteria di ferro che taglia in due il cuore di Roma. E il saliscendi giornaliero fa incrociare venditori ambulanti, studenti, professionisti e preti. Un’ora e venti di percorrenza per 14,3 chilometri, cinquanta fermate da Piazzale dei Gerani a Piazza…

Continua a leggere Tram 19, l’arteria di ferro su cui viaggia tutta Roma

Alle armi! Quindici dimenticati colossi difendono la Capitale

Visti dall’alto, sono quindici trapezi coperti dal verde, disposti a raggera tra le strette maglie dei quartieri della Capitale. Non solo Mura Aureliane: Roma è circondata da quello che in gergo militare si chiama campo trincerato. Quindici forti prussiani, con terrapieno addossato al muro esterno e fossato asciutto, di forma trapezoidale e armato di cannoni di medio calibro,…

Continua a leggere Alle armi! Quindici dimenticati colossi difendono la Capitale

Sacra Rota, il tribunale che il Papa vuole gratuito

7 novembre 2014 – “La Madre Chiesa ha tanta generosità per poter fare giustizia gratuitamente, come gratuitamente siamo stati giustificati da Gesù Cristo”, ha detto Papa Francesco nel discorso ai corsisti del tribunale ecclesiastico. Una dichiarazione esplosiva, che riporta alla luce gli scandali degli altissimi costi sostenuti dai fedeli per adire alla Sacra Rota, il più alto organo della giustizia…

Continua a leggere Sacra Rota, il tribunale che il Papa vuole gratuito

Sapienza, nuova occupazione dei collettivi

17 ottobre 2014 – Il collettivo studentesco Sapienza Clandestina ha occupato un nuovo spazio all’interno della cittadella universitaria. Un ex magazzino inutilizzato all’interno del dipartimento di Farmacologia, simbolicamente lo stesso di cui il preside è il neo rettore Eugenio Gaudio, è stato allestito ad aula studio e spazio autogestito. Dopo lo sgombero di inizio agosto del Lucernario, voluto dall’ormai ex…

Continua a leggere Sapienza, nuova occupazione dei collettivi

Sapienza, sfida a due per il rettorato tra Ruocco e Gaudio

30 settembre 2014 – C’è aria di resa dei conti alla Sapienza. Quattro dei sei candidati rettore  si sono ritirati dopo la prima tornata elettorale. E ora si profila una corsa a due all’ultimo voto tra Eugenio Gaudio, preside di Medicina e da molti considerato il delfino del rettore uscente Luigi Frati, e l’antagonistaGiancarlo Ruocco, prorettore alla Ricerca…

Continua a leggere Sapienza, sfida a due per il rettorato tra Ruocco e Gaudio

La Sapienza al voto sceglie il nuovo Rettore: corsa a sei per il dopo-Frati

19 settembre 2014 – Si è conclusa ufficialmente ieri, con l’ultimo appello al voto, la campagna elettorale per l’elezione del rettore della Sapienza. Sei candidati in corsa il 23 settembre, a contendersi la pesante eredità del rettore uscente Luigi Frati e la gestione fino al 2010 di uno degli atenei più grandi d’Europa, con 110 mila studenti, 4 mila…

Continua a leggere La Sapienza al voto sceglie il nuovo Rettore: corsa a sei per il dopo-Frati

Case della Salute, sanità Lazio cambia volto

11 marzo 2014 – Una sanità delocalizzata e più vicina al cittadino, sia per le gli interventi meno gravi sia per l’assistenza dei malati cronici, in modo da decongestionare i pronto-soccorsi maggiori. Questa è la filosofia delle Case della Salute, il progetto della giunta di Nicola Zingaretti che dovrà cambiare il volto della sanità in Lazio, eliminando gli sprechi per aumentare la…

Continua a leggere Case della Salute, sanità Lazio cambia volto

C’era una volta il Macro: ora è soltanto un guscio vuoto

25 marzo 2014 – Inghiottito nella voragine degli enti romani rimasti a secco di fondi. Ora il MACRO, museo d’arte contemporanea inaugurato in pompa magna dalla Giunta Alemanno nel 2010, rischia di diventare un enorme e costosissimo guscio vuoto. Riaperto a dicembre 2010 dopo il restyling affidato all’achistar francese Odile Decq, rimettere a nuovo lo stabile che…

Continua a leggere C’era una volta il Macro: ora è soltanto un guscio vuoto

“Aperti per voi”: i volontari permettono di visitare i siti archeologici

27 febbraio 2014 – Claudio lavora, fa il tappezziere e gestisce un negozio. Sabato 22 febbraio, però, ha lasciato la serranda abbassata. Pino invece è pensionato, e sull’Appia Antica passa più giorni in settimana: si occupa anche dell’organizzazione, divide i volontari e li assegna ai vari siti. Tutti e due sono soci del Touring Club Italia,…

Continua a leggere “Aperti per voi”: i volontari permettono di visitare i siti archeologici

Le statue parlanti a Roma: così gli arguti denunciano i misfatti del potere

28 gennaio 2014 – Le strade di Roma raccontano storie: alcune si leggono nelle guide turistiche, altre invece rimangono sullo sfondo dello sfarzo dei palazzi, e bisogna andare a cercarle tra le chiacchiere della gente o nei cartelli informativi sbiaditi ai piedi dei monumenti. Una di queste storie racconta che le statue della Città Eterna parlano.…

Continua a leggere Le statue parlanti a Roma: così gli arguti denunciano i misfatti del potere